La Barbabietola è una pianta tipica delle regioni mediterranee, originaria dell'Europa e dell'Africa del Nord. È in pratica una...

Categorie
The
Blog
FAQ
The
Blog
I frutti
della terra
The
Blog
Le tecniche
di coltivazione

Scoprire
Novità
Basilico
Il Basilico, originario delle regioni tropicali dell'Africa e dell'Asia, era coltivato già dai Greci e dai Romani, che lo utilizzavano per...
Cocomero
Il Cocomero, in alcune zone d'Italia chiamato anche Anguria, è originario dei Paesi caldi dell'Africa e dell'India. Era conosciuto ed...
Fagiolo
Il Fagiolo appartiene alla famiglia delle Leguminose (come il Pisello e la Fava) ed è originario dell’America centro-meridionale. Per le...
Melanzana
La Melanzana una pianta originaria dell’Asia meridionale, probabilmente dell’India. Nel Trecento è stata importata dal Nord Africa in...
Pisello
Il Pisello è originario dell'India e della Russia meridionale. La sua coltivazione, iniziata nella penisola indiana, si è poi...
Pomodoro
Il Pomodoro appartiene alla famiglia delle Solanacee (come la Patata, il Peperone e la Melanzana). È una pianta originaria delle zone...
Le piante e la luce
Le piante, come tutti gli organismi viventi, per poter svolgere le proprie funzioni vitali, hanno bisogno di energia. Tale risorsa...
Quando lavorare il terreno
Le lavorazioni hanno essenzialmente un’influenza positiva sulle caratteristiche del campo da coltivare, in particolare sulla sua...
La preparazione del letto di semina
Le lavorazioni hanno essenzialmente un’influenza positiva sulle caratteristiche del terreno, in particolare sulla sua struttura, ma...
Il trapianto degli ortaggi
Gli ortaggi che vengono seminati in ambiente protetto, devono poi essere prelevati e portati in pieno campo, dove termineranno la loro...
La potatura
La potatura è un'operazione fondamentale per assicurare la crescita regolare delle piante da frutto e una produzione precoce, che inizi...
La Luna e le coltivazioni
Credere che il buon esito di un raccolto dipenda anche dall’influenza lunare non è frutto della fantasia contadina, ma è il risultato di...
Le tredici lunazioni
L'anno solare ha dodici mesi, quello lunare ne ha uno in più, anche se l’ultimo, il tredicesimo, è più breve degli altri. Queste tredici...