Seleziona una pagina

Mauro Panzarola

The

Blog

Come seminare i Piselli

Orto

La semina del Pisello può essere effettuata o in solchi o in buchette (postarelle), rispettando le distanze consigliate nella seguente Tabella, sia nel caso di varietà di piselli comuni sia nel caso delle taccole.

PROFONDITÀDISTANZA FILEDISTANZA PIANTEN° PIANTE/MQ
4-5 cm50-120 cm10-12 cm12 circa

Poiché questa specie ha una germinazione lenta e difficile, è sempre necessario distribuire i semi a gruppi di 3-4, in modo tale da evitare vuoti.

Un altra modalità che permette di risparmiare spazio, è la coltivazione a file multiple, che si può effettuare eseguendo queste operazioni:

  • prima di seminare, occorre scavare con la zappa una piccola fossa, profonda 4-5 cm e larga 10-12 cm; il terreno estratto va ammucchiato ai lati dello scavo;
  • successivamente si effettua la semina, collocando sul fondo della fossa 3 file di piselli, sfalsate tra loro, in modo che la distanza tra i semi sia di 6-7 cm;
  • in ultimo si riempie la fossa con il terreno accumulato ai lati, in modo da coprire i semi.

 

DA RICORDARE
Occorre parecchio tempo perchè le piantine di Pisello spuntino dal suolo. È però possibile facilitare la germinazione: prima di utilizzarli, si immergono i semi per 1-3 giorni in acqua tiepida, finché non spunta la prima piccola radice. Questa tecnica si chiama pregerminazione. A questo punto può essere effettuata la semina: le piantine che nascono dai semi pregerminati hanno una crescita iniziale più veloce rispetto a qualla dei semi normali: il tempo guadagnato è di circa 1 settimana.

 

Testo Copyright © mauro.shop Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.

 

Chi ha letto questo Articolo, ha letto anche:

Share This