Le varietà principali di lattuga si possono dividere in 4 gruppi, in base alla sottospecie alla quale appartengono. 1. Lattughe a cappuccio a foglia liscia Hanno foglie ampie e con il margine liscio; le centrali formano un cespo compatto chiamato cappuccio....
Domande e risposte
Scritto da Mauro Panzarola
Ripicchettatura: quali contenitori usare e come procedere?
In alcuni casi, prima di effettuare la messa a dimora, è opportuno eseguire un trapianto intermedio, chiamato, come si è visto, ripicchettatura. Questa tecnica si usa per diversi Ortaggi, che vengono seminati in piccoli contenitori e trascorrono buona parte della loro...
Acclimatamento: come procedere prima del trapianto?
Le piante seminate in ambiente protetto sono piuttosto delicate: essendo cresciute in condizioni ideali di temperatura e di umidità, sono perfette da un punto di vista qualitativo ma non sviluppano alcuna forma di resistenza, sono cioè poco robuste. Prima di essere...
Quando trapiantare: quali sono i criteri da rispettare?
Il trapianto in pieno campo va eseguito rispettando determinati criteri: le condizioni ambientali, soprattutto la temperatura, devono essere adatte alle necessità dell’ortaggio prescelto per la coltivazione; le piantine devono essere sufficientemente robuste: questa...
Come conservare il Basilico?
Il Basilico può essere conservato mediante essiccazione, che si può ottenere collocando le foglie in ambiente caldo ed arieggiato; una volta essiccate, si possono porre in un vasetto. Il periodo migliore per raccogliere le foglie da essiccare è alla fine dell'Estate,...
Luce lunare: quali sono i benefici sulla vegetazione?
Un diffuso pregiudizio porta molti a credere che la luce lunare sia talmente tenue da non avere effetti sulla vegetazione. Altri invece ammettono che la luce lunare abbia qualche effetto, ma sostengono che questo sia comunque “ridotto” rispetto alle grandi influenze...
Qual è il ciclo della luna?
Quando diciamo di essere dei Gemelli o dell’Acquario, intendiamo dire che siamo nati in quel periodo dell’anno in cui il Sole stava attraversando la regione della fascia zodiacale chiamata, appunto, Gemelli o Acquario. Si tratta di zone convenzionali del cielo che...
Orto e luna ascendente o discendente: cosa fare?
Naturalmente tutto questo impegno nel conoscere la posizione zodiacale del nostro satellite ha un’importanza particolare per il coltivatore. Infatti, a seconda che la Luna sia ascendente o discendente, nell’orto vanno eseguiti particolari lavori o, come vedremo, si...
Luna calante o crescente: come riconoscerle?
È facile capire se la mezzaluna che brilla in cielo è luna calante o crescente. La luna crescente sorge nel tardo pomeriggio e tramonta a notte fonda, mentre la luna calante sorge verso mezzanotte e tramonta quasi a mezzogiorno. C'è poi il vecchio detto secondo cui:...
Quante sono le fasi lunari?
L'aspetto forse più caratteristico della Luna è il suo lento apparire fino a rivelarsi in tutta la sua lucentezza, per poi diventare sempre meno visibile e scomparire del tutto. Queste diverse trasformazioni (naturalmente apparenti) del disco lunare sono note come...
Luna e meteorologia: cosa insegnano i detti popolari?
L'osservazione dei rapporti tra tempo atmosferico e Luna trova le sue origini nella tradizione popolare. I cambiamenti meteorologici che caratterizzano periodi di 40 giorni vengono annunciati da fenomeni esclusivamente riconducibili all’influsso lunare. Al cambiare di...
Luna e erbe aromatiche: cosa fare e quando?
Vediamo insieme quali sono i periodi migliori favoriti dalla Luna per le operazioni concernenti le erbe aromatiche.
Le Eclissi: quali e quando si verificano?
Le orbite di Sole, Terra e Luna non giacciono sullo stesso piano, ma può capitare che i due luminari si ritrovino allineati. Si verificano in quel caso le eclissi. Dalla Terra possiamo assistere a eclissi di Sole e di Luna. Nel primo caso tra Terra e Sole si interpone...
Luna e piante mediterranee: cosa fare e quando?
Soprattutto nelle regioni del Sud, negli orti è frequente la presenza di alberi da frutto, come Arancio, Cotogno, Limone e Melograno. Arancio I mesi migliori per piantare l’Arancio sono Agosto e Dicembre. Si consiglia di lavorare e aerare il terreno fin dalla...